Janine Meyer nella leggenda: nuovo record femminile all’Ötztaler Radmarathon 2025

0

Janine Meyer vince l’Ötztaler Radmarathon 2025 con un tempo record di 7:22:32, migliorando di 4 minuti il primato femminile. Un’impresa leggendaria.

janinemeyer

Il 31 agosto 2025 rimarrà inciso nella storia dell’Ötztaler Radmarathon, la regina delle granfondo internazionali. Janine Meyer, atleta tedesca, ha firmato una delle imprese più incredibili di sempre: 7 ore, 22 minuti e 32 secondi per completare i 227 km e i 5.500 metri di dislivello del percorso più temuto dagli amatori di tutto il mondo.
Un tempo che non solo le è valso la vittoria assoluta tra le donne, ma anche il nuovo record femminile della manifestazione, abbassando di quasi 4 minuti il primato precedente.


Un percorso che non perdona

L’Ötztaler è una sfida che mette alla prova ogni singolo muscolo e ogni fibra mentale:

  • 227 km
  • 5.500 m di dislivello positivo
  • 4 passi alpini leggendari: Kühtai (2.020 m), Brennero (1.377 m), Giovo (2.090 m) e il terribile Rombo (2.509 m)

Il Rombo, la montagna della verità

Se c’è un tratto che racconta la durezza dell’Ötztaler, è l’ascesa finale al Passo Rombo. Meyer lo ha scalato in 1:33:55, un tempo straordinario se pensiamo che il vincitore assoluto, l’austriaco Daniel Federspiel, ha impiegato 1:21:46.
Una differenza minima considerando il gap di potenza e peso tra categorie.


I numeri dell’impresa

Rapporto peso/potenza: 3,82 W/kg per oltre 7 ore

Tempo finale: 7:22:32

Potenza normalizzata: 180 W

Peso atleta: 47 kg

Janine Meyer non ha semplicemente vinto: ha riscritto la storia dell’Ötztaler. Un’impresa che si aggiunge alle grandi pagine del ciclismo granfondistico e che diventerà punto di riferimento per le prossime generazioni di appassionate.

Questa è la bellezza della bici: sfidare i propri limiti, spingersi oltre la fatica e trasformare il dolore in leggenda. E Janine, con il suo nuovo record, ci ha ricordato che nulla è impossibile quando passione e determinazione si incontrano sulle salite più dure delle Alpi.

Lascia un commento